Se è vero che i tablet la stanno facendo da padrone nel mercato, a qualcuno serve ancora il notebook o ultrabook come in questo caso, sopratutto se deve usarlo per fare qualcosa di più che navigare su internet o andare sui social network.
Un ottimo notebook sotto tutti i punti di vista è il Sony Vaio Pro 13, anzi potrebbe essere anche la scelta migliori fra i 13".
Sony sta lavorando veramente molto bene, sforna prodotti che entrano sempre nelle top ten delle classifiche, dopo un periodo dove sembrava sempre in ribasso, ultimamente, a mio avviso, è in forte ripresa sopratutto per i contenuti e per il design.
Il peso è di soli 2.3 e rende questo ultrabook il più leggero nella categoria.
Il display è un touch screen da 13.3" per una risoluzione di 1920x1080
pixel adatto al nuovo sistema operativo di Microsoft Windows 8, con una qualità dei colori veramente ottimale con brillantezza e con i neri molto profondi.
Disponibile in tre colori: nero, argento e carbon black. La RAM è di 4 GB espandibili fino a 8 GB per soli 40 euro e per questa cifra è certamente consigliato. Cosa abbastanza anomala è che il WiFi è opzionale per 80 euro. Nella configurazione base con il WiFi si vanno a spendere di listino 1199 euro più che adeguati per un gran bel prodotto. Il design è un'altro punto di forza, infatti oltre alla potenza hardware le linee tese, pulite ed affascinanti che lo rendono molto piacevole, peccato che il colore rosso sia al momento disponibile solo sulla versione da 11", che ha mio parere è troppo piccolo per sfruttare a pieno le potenzialità di un ultrabook da urlo.

La grafica è gestita da una scheda Intel HD Graphics 4400, mentre le altre dotazioni sono:due porte chip NFC, USB 3.0, una uscita HDMI, bluetooth, slot per le schede SD, webcam, presa jack per il microfono e presa jack per le cuffie.

Un ultra-book o notebook di qualità con un design degno di nota creato per lavorare sodo.
I punti di forza sono, in primis, la durata della batteria che è stata una sorpresa, il peso e spessore ridotto, la capacità di calcolo, il display.
Punti negativi sono la mancanza di serie del WiFi che è un opzionale, le porte USB sullo stesso lato il che impedisce l'utilizzo contemporaneo di due componenti esterni USB se uno di questi è una chiavetta di quelle un po' larghe ed in fine rimane la scheda video che funziona bene ma che raggiunge solo la sufficienza per le prestazioni.