Questo è un lungo post, d'altro canto parliamo dell'evento che più di tutti ha fatto sognare il genere umano, andare sulla luna.
L'orologio che è andato sulla luna è l'Omega Speedmaster tutt'ora in produzione anche se non identico. Detto questo purtroppo non ho detto molto, infatti di Speedmaster ne sono stati prodotti molti modelli. In questo post mi concentrerò sulla versione originale e su come identificarla oltre che parlarvi della versione attualmente in produzione.
Ora vediamo quale versione di Speedy è andato sulla luna.
L'unico modo per diventare felici possessori di un orologio del genere è trovarlo usato e con le parti originali, impresa non facile ma possibile.

Da alcune immagini degli astronauti si può vedere l'Omega Speedmaster al loro polso. Poi come dicono alcuni non è l'unico orologio andato nello spazio ma certamente è per definizione l'orologio che è stato sulla luna.

All'epoca fu un orologio che superò tutti i test della NASA che era particolarmente gravosi e questo ne depone realmente a suo favore.
La versione attuale ha il movimento coassiale, marchio di fabbrica della Omega e l'orologio è aumentato di dimensione arrivando a 44.25 mm come vuole la modo oggi. Ma veniamo alle caratteristiche principali: cronografo, cronometro certificato, thechimetro grazie alla gradazione della ghiera esterna, data ad ore 9, vetro zaffiro antigraffio e antiriflesso, piccoli secondi, impermeabile 100m, cassa in acciaio e movimento 9300 coassiale meccanico carica automatica con riserva di carica di 60 ore.
Ancora oggi se non riuscite a trovare lo Speedmaster originale potete prendere il nuovo speedmaster per sentirvi anche voi un po' astronauti.
Il design che ha subito piccolissime modifiche è eccezionale in particolare con il quadrante di colore nero.
Un orologio da cultori che bisogna avere, immancabile per ogni occasione.
